
I medici vorrebbero dedicare quanto più tempo possibile alle loro pazienti e ai loro pazienti. Ma le pratiche amministrative da sbrigare negli studi medici sono in aumento e richiedono sempre più tempo. Le soluzioni di firma digitale possono essere di aiuto per ridurre le pile di pratiche cartacee e gli oneri amministrativi.
Il Dr. med. Rossi ne ha fin sopra i capelli: dopo un’intensa giornata di lavoro, la sera deve sbrigare anche le pratiche amministrative. Ogni giorno firma a mano una marea di referti, impegnative e ricette. E per fortuna che c’è la sua ASM che si occupa di scansionarli, archiviarli e spedirli. Ma il dottore sa benissimo che neanche a lei piace dover passare tutto il suo tempo a stampare e scansionare.Vi riconoscete in questa situazione? In tal caso, una soluzione di firma digitale potrebbe semplificarvi il lavoro di tutti i giorni.
Firma digitale per processi efficienti
Un giorno, il Signor Rossi si trova a cena con il Dr. med. Bianchi, suo collega di lavoro, a cui racconta seccato il suo problema con l’amministrazione. Ma, anziché unirsi a lui nelle lamentele, il collega risponde: «Perché non utilizzi il servizio di firma digitale di HIN Sign? È semplicissimo.» Il Signor Rossi è sorpreso. «Cosa? Firma digitale? Ma si può fare?», chiede meravigliato.Firma digitale: legalmente si può fare?
In Svizzera, la firma autografa o la firma elettronica qualificata (FEQ) è obbligatoria solo per i documenti soggetti alla forma scritta semplice o qualificata, che concretamente sono la minoranza. Nella quotidianità delle professioniste e dei professionisti della salute, quasi tutti i documenti possono quindi essere firmati mediante firma elettronica. Fanno eccezione i ricoveri a scopo di assistenza e le ricette per stupefacenti. Per i documenti rilevanti nella quotidianità medica, la firma con l’identità HIN personale di HIN Sign si è dimostrata una soluzione valida.E come funziona HIN Sign?
Per spiegare HIN Sign al collega, il Signor Bianchi gli dice che, ad esempio, lui redige le impegnative come di consueto e le salva come file PDF. Dopodiché apre sign.hin.ch nel browser web. «Ma ricorda che devi aver eseguito l’accesso al client HIN con la tua identità HIN personale», aggiunge. A quel punto, il Signor Bianchi firma le impegnative digitalmente e con pochi clic, scegliendo se posizionare la firma liberamente all’interno del documento o aggiungere un’ulteriore pagina per la firma alla fine. Dopodiché, inviare il documento firmato agli specialisti interessati tramite HIN Mail è facilissimo.Possibilità di firme multiple
Con la funzione «MultiSign» di HIN Sign, un documento può essere firmato anche da più persone. In questo modo il Signor Bianchi potrà invitare a firmare il documento anche altre colleghe o altri colleghi, purché dispongano di un’identità HIN personale. Questi riceveranno un invito via e-mail. «Magari potrei farmi preparare le impegnative dalla mia ASM e poi farmi inviare un invito per la firma…», riflette il Signor Rossi.La protezione contro la contraffazione è garantita
Se un documento è stato firmato con HIN Sign, il destinatario può facilmente verificare la validità della firma aprendolo in Adobe Acrobat Reader. In questo modo l’autenticità dei documenti firmati con HIN Sign è garantita e tali documenti presentano un’elevata protezione contro la contraffazione. Il Signor Rossi è entusiasta: «Lo devo subito dire alla mia ASM. Sarà felice di sapere che non dovrà più scansionare un’infinità di documenti!», ride.
