
L’E-Ricetta Svizzera non è più, da tempo, una pagina bianca. Oltre ai principi relativi all’E-Ricetta Svizzera è ora disponibile un rispettivo whitepaper. Questi due documenti illustrano le basi dell’iniziativa E-Ricetta Svizzera e del servizio E-Ricetta Svizzera.
L’iniziativa E-Ricetta Svizzera che promuove la digitalizzazione del processo di farmacoterapia è scaturita da un’effettiva esigenza dei fornitori di prestazioni. Si basa su requisiti normativi e persegue obiettivi chiari che sono illustrati nei principi relativi alla ricetta elettronica e nel whitepaper inerente al servizio E-Ricetta Svizzera.
Principi relativi all’E-Ricetta Svizzera: su cosa si basa tutto
L’iniziativa E-Ricetta Svizzera si fonda su principi chiari che costituiscono il quadro di riferimento per le pazienti e i pazienti che sono consapevoli che i loro dati sono al sicuro e possono ricevere i loro farmaci in modo flessibile, per i fornitori di prestazioni che emettono ed evadono le ricette elettroniche, per i fornitori di sistemi informatici che integrano il servizio E-Ricetta Svizzera nonché per l’iniziativa stessa che sta introducendo le ricette elettroniche in tutta la Svizzera.I principi evidenziano, ad esempio, che la ricetta elettronica è conforme alla LATer, alle norme in materia di protezione dei dati e al principio relativo alla minimizzazione dei dati nonché che deve funzionare sia con sia senza la cartella informatizzata del paziente (CIP). Sottolinea inoltre che la ricetta elettronica appartiene alle pazienti e ai pazienti offrendo loro la possibilità di scegliere liberamente la farmacia. Ulteriori principi sono riportati nel documento.Whitepaper inerente al servizio E-Ricetta Svizzera: l’idea alla base della soluzione
Il whitepaper inerente al servizio E-Ricetta Svizzera è un documento articolato che illustra il quadro giuridico generale, gli aspetti relativi alla protezione dei dati, la soluzione alla base e il confronto con la firma elettronica qualificata (FEQ).